
Ingredienti per 4 persone:
- 150 gr di ceci secchi
- 1 cipolla bianca piccola
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 4 pomodori pelati tagliati a pezzetti
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 1 foglia di alloro
- 1 cucchiaino di paprica affumicata
- 150gr di castagne lessate e pelate
- Olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
1) Iniziate mettendo in ammollo per 12 ore i ceci secchi.
2) Mondate carota, cipolla e sedano e tritateli finemente, quindi metteteli in una pentola con un filo d’olio e un goccio d’acqua e fateli appassire a fuoco basso.
3) Unite successivamente i ceci sciacquati e scolati, quindi coprite il tutto con acqua fredda e fate cuore per un’ora e mezza a fuoco moderato.
4) A parte fate appassire lo spicchio d’aglio, aggiungete poi i pomodori pelati e il rosmarino tritati. Unite la paprica e l’alloro, quindi fate cuocere per 10 minuti a fiamma bassa.
5) Trascorsi i 10 minuti, eliminate lo spicchio d’aglio e l’alloro, unite le castagne spezzettate e mescolate bene.
6) Versate il composto ottenuto nella pentola dei ceci, amalgamate bene per alcuni minuti e regolate di sale.
7) Potete servire la zuppa con una spolverata di Parmigiano Reggiano se vi fa piacere. Aggiungendo 2 fette di pane, potrete considerarlo un primo completo.
8) La zuppa di ceci e castagne è un ottimo primo piatto da poter proporre la sera della Vigilia come da tradizione di Umbria, Abruzzo e Lazio.