Blog

Benvenuto in “FeelinGood”.

50 SFUMATURE DI … CIOCCOLATO.

Vi siete mai chiesti perché sia usanza regalare del cioccolato nel giorno di San Valentino? L’associazione di questo alimento alla famosa festa degli innamorati ha origini piuttosto antiche. L’inizio della sua commercializzazione risale infatti alle popolazioni Maya e Azteche del centro e sud America, che furono le prime ad introdurre la coltivazione del “cacao”. Dalle…

ESISTE LA DIETA “PERFETTA”?

Spesso, nella pratica di tutti i giorni, mi ritrovo di fronte a pazienti che mi contattano avendo già ben precisa la tipologia di dieta che vorrebbero seguire. Solitamente esordiscono alla prima telefonata o alla prima visita con : “Lei dottoressa la fa la chetogenica?”, “La paleo la conosce?”, o ancora, “La mia amica ha fatto…

CHI BEN RI-COMINCIA !

Con il 6 Gennaio si è chiuso ufficialmente il periodo delle festività natalizie. Per chi come me si occupa di alimentazione, si tratta in realtà del periodo in cui molte persone si affidano ai famosi “regimi dietetici di moda” o peggio “fai da te”. Di solito si leggono in qualche rivista, possono essere suggeriti dall’amica…

ANCHE IL MARE HA LA SUA STAGIONALITA’

Quando si parla di stagionalità alimentare, tendiamo a prendere in considerazione solo quanto ci viene offerto dalla terra, come frutta e verdura, dimenticando che anche il mare ci fornisce prodotti diversi di mese in mese.Conoscere la stagionalità dei prodotti ittici non è di secondaria importanza, soprattutto se pensiamo che in una sana alimentazione, si consiglia…

CASTAGNA, UNA “MINIERA DI TESORI”

La castagna è uno dei frutti più caratteristici del periodo autunnale.Un tempo era famosa come il “Pane dei Poveri”, poiché dalla sua polpa è possibile ottenere una farina. Oggi, invece, le castagne vengono utilizzate come tali in diverse ricette, dall’antipasto al dolce. Come sceglierle ? E’ sempre bene preferire prodotti di produzione nazionale e se…

ZUCCA REGINA D’AUTUNNO

Tra le verdure di questa stagione, la regina indiscussa è da sempre la zucca. Si tratta di un alimento appartenente alla famiglia delle Curcubitacee, le cui origini sono ancora oggi incerte. L’arrivo in Europa di questo alimento avvenne solo dopo la scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo, che ne portò in Italia diverse varietà.…

Segui il mio blog

Ottieni i nuovi contenuti direttamente nella tua casella di posta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...